In autunno il raffreddore è quasi sempre una costante, ma c’è una buona notizia: possiamo prevenirlo. Ecco come.
L’autunno è ormai alle porte e, con l’arrivo del freddo, ammalarsi può essere davvero facilissimo.

Le giornate si accorciano, ci ritroviamo alle 17 già alle prese con il tramonto, il sole estivo caldissimo lascia il posto ai tiepidi raggi della nuova stagione ed il risultato è che spesso ci ritroviamo a combattere contro il raffreddore. C’è però un’ottima notizia: possiamo prevenirlo. Ecco come.
Raffreddore e autunno
Ammalarsi in autunno è davvero facilissimo, per vari motivi. Innanzitutto, dobbiamo tenere conto del fatto che molto spesso in realtà, durante il cambio di stagione, non riusciamo a capire perfettamente come vestirci, cosa indossare per riuscire a farci trovare preparati. E così troppo spesso accade che sottovalutiamo le temperature e continuiamo ad indossare gli stessi abiti che ci avevano accompagnato nelle nostre serate fino a qualche settimana prima.
Inoltre, c’è un altro fattore da non sottovalutare: spesso siamo noi che facciamo abbassare le nostre difese immunitarie ed ovviamente con l’avvento del freddo questo rappresenta una porta aperta per tutti i virus. Le primissime cose da fare quindi sono dormire abbastanza, mangiare bene (dove per bene si intende un po’ di tutto ma senza esagerare) e bere tanta acqua. Ci sono poi altri consigli che possono tornarci utili per prevenire il raffreddore in autunno: ecco quali sono.
I metodi per prevenirlo
A rivelarci quali sono i metodi per prevenire il raffreddore in autunno è stata Susan Biali Haas, medico canadese, che tempo fa ha scritto una guida sul magazine Psychology Today. Per non ammalarsi bisogna seguire poche semplici regole: la cosa importante è non ammettere eccezioni e seguirle pedissequamente ogni giorno.
La prima è non saltare mai la colazione, mangiare sano, evitare cibi e bevande troppo zuccherose: queste ultime, infatti, tendono ad indebolire le difese immunitarie, cosa che ovviamente non ci aiuta affatto. La seconda regola è praticare attività fisica regolarmente: anche camminare va benissimo, ma bisogna farlo necessariamente ogni giorno. La terza è lavare spesso le mani: la pandemia ci ha insegnato quanto questo processo apparentemente così banale sia in realtà essenziale. Questa parte del nostro corpo, infatti, conduce germi e batteri dall’esterno all’interno del nostro corpo e questo dà vita a virus vari, tra cui quello influenzale.
C’è anche un altro fattore da non sottovalutare: lo stress. Una persona stressata è più incline a sviluppare malattie, tra cui anche il raffreddore. Ecco perchè dobbiamo sempre cercare di condurre uno stile di vita quanto più equilibrato possibile, ovviamente nei limiti di quello che possiamo e non possiamo fare. Allo stesso modo, anche lasciare spazio nelle proprio giornate ad attività piacevoli ci aiuta eccome. Anche solo ridere, essere gioiosi, allegri alza le nostre difese immunitarie.

Infine, l’ultima regola (non per importanza, si intende) è cercare di non prendere troppo freddo. Sembra banale, ma in realtà il modo migliore per prevenire il raffreddore è proprio tenere il proprio corpo sempre caldo.