Le bollette sono ormai una preoccupazione per tantissime famiglie. Con l’arrivo dell’inverno, inoltre, la situazione è destinata a diventare sempre più critica. Fortunatamente esiste un trucco per poter risparmiare e tornare a spendere come prima.
Il caro bollette è ormai un incubo per milioni di famiglie. I prezzi di gas e luce stanno aumentando costantemente mettendo in difficoltà tantissime persone. I motivi dietro a questa impennata sono diversi ma l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la successiva risposta di Putin alle sanzioni dei paesi occidentali ha segnato il principio di una terribile crisi.

Con l’arrivo dell’inverno la situazione è destinata a diventare sempre più critica. In base ai dati, potremmo arrivare a spendere oltre il 70% in più rispetto allo scorso anno. Mentre in politica e nell’Unione Europea si discute per trovare possibili soluzioni e alternative, noi possiamo rivelarvi un trucco per risparmiare sulle bollette.
Basta al riscaldamento tradizionale
Una delle più grandi fonti di preoccupazione al momento sono i termosifoni. Il riscaldamento è necessario per sopportare il gelo invernale ma il costo del gas si fa sempre più alto e le famiglie si stanno già preparando all’arrivo di bollette sempre più salate.
Tuttavia esiste un rimedio in grado di farci spendere meno, andando a diminuire lo spreco di gas. Oltre a giovare alle bollette, si tratta di una soluzione destinata a portare benefici anche per l’ambiente. Solitamente, il riscaldamento funziona ad orari prestabiliti e quando viene raggiunta una determinata temperatura. Di conseguenza la caldaia continuerà ad attivarsi in base a tali impostazioni, indipendentemente dal fatto che in casa ci sia qualcuno o meno.
Tutto ciò si traduce in uno spreco non necessario di gas, che si riverserà nelle bollette. In quest’ottica la soluzione che vi proponiamo è quella del riscaldamento autonomo, ovvero una caldaia che viene direttamente controllata dai proprietari dell’abitazione.
A differenza del riscaldamento tradizionale, quello “intelligente” si regola in modo autonomo facendo riferimento a parametri come il meteo o la presenza di persone all’interno dell’abitazione. Inoltre è in grado di capire se qualcuno ha aperto una finestra grazie alla sua intelligenza artificiale.
Riscaldamento “intelligente”, quali sono i vantaggi
Il riscaldamento autonomo non si attiva e disattiva come quello a cui siamo abituati. Il suo funzionamento è diverso: ha l’obiettivo di mantenere una determinata temperatura minima, che viene alzata quando necessario. Esiste anche la possibilità di affiancarlo alle valvole “intelligenti”. Queste ultime funzionano come un accessorio del riscaldamento autonomo e corrispondono alle manopole che si trovano sui termosifoni.

Possono essere utilizzate per aumentare la temperatura, per esempio, in cucina o in sala e tenerla più bassa nelle altre stanze. Le valvole consentono, quindi, di modificare la temperatura da un’area della casa a un’altra a seconda delle proprie preferenze.
I termostati “intelligenti” possono essere installati con facilità e hanno un prezzo che si aggira intorno ai 100 e 250 euro. Oltre a permetterci di gestire il funzionamento del riscaldamento delle nostre case con comodità, possono essere utilizzati anche da remoto tramite l’applicazione apposita.