I rapporti di coppia possono diventare spesso delle sfide personali: dopo la fase di innamoramento, inizia infatti un nuovo periodo di crescita.
Le coppie si trovano spesso ad affrontare dei piccoli problemi quotidiani, che nascono inconsapevolmente e che possono portare alcuni disequilibri nella relazione. Questo non deve affatto spaventare, ma è importante essere a conoscenza di quei piccoli dettagli che possono fare la differenza e che aiutano a consolidare l’amore che lega due persone.

Quali sono quindi i consigli che aiutano a rendere il proprio rapporto più forte?
I 7 consigli per consolidare la vita di coppia
- Lavorare su sé stessi e imparare a comunicare
Il primo passo per migliorare la propria relazione è comunicare con l’altro e imparare – quindi – ad apprezzare e conoscere i pregi ma anche i difetti di chi è al proprio fianco. Si può iniziare da sé stessi, accettandosi e amandosi, per poi abbandonarsi alla relazione con l’altro. E’ bene allontanarsi dalle regole troppo rigide ed esternare così le proprie emozioni, in modo da saper sempre parlare con l’altro ed esprimere a parole quello che si pensa.
- Litigare va bene, ma in modo costruttivo
Il litigio può essere anche una parte positiva del rapporto: l’importante è che avvenga moderatamente e in modo costruttivo. Litigare aiuta infatti a condividere i propri pensieri e, se si vuole vivere una relazione sana, si deve cercare sempre di mettersi nei panni dell’altro e fare in modo che ogni litigio vada ad unire ancora di più la coppia.
- Evitare la competizione
Nella vita di coppia non deve affatto esserci competizione: gli obiettivi vanno raggiunti insieme, senza invidie né gelosie. Uno non deve sentirsi debole dinnanzi all’altro o viceversa; non ci sono infatti perdenti o vincitori ma è sempre bene valorizzare le differenze di ognuno per arricchire sempre di più la relazione.
- Trascorrere del tempo insieme
Molte coppie tendono – dopo la fase dell’innamoramento – a trascorrere poco tempo insieme. Basta anche un weekend rilassante con la propria metà, durante il quale si può svolgere una bella attività in reciproca compagnia. Questo va a migliorare la complicità che c’è tra i due, ed è senz’altro un bene per la vita di coppia.
- Le novità sono importanti
Il benessere della coppia può arrivare anche facendo sempre cose nuove insieme: la routine va infatti ad uccidere la relazione. E’ importante pensare sempre a qualcosa di nuovo da fare insieme, come delle piccole attività o la costruzione di nuove piccole routine.

- Non trascurare il contatto fisico
E’ sempre fondamentale conservare il contatto fisico: l’intimità è importante, e permette – anche solo con un abbraccio o una carezza – di dimostrare all’altro il proprio amore. Questo tipo di contatto libera l’ossitocina e diminuisce quindi lo stress, andando così a costruire un legame solido tra i due.
- Evitare la dipendenza
Va però evitata la dipendenza: si deve valorizzare il valore del singolo, che non deve quindi essere dipendente dall’altro. E’ importante esaltare le qualità e le risorse dell’altro, in modo da permettere alla coppia di migliorare insieme ma senza trascurare la propria persona.