Le feste si fanno sempre più vicine. Quest’anno per Natale vi consigliano la ricetta per preparare il panettone senza zucchero.
Natale si fa sempre più vicino e, con esso, i pranzi e le cene insieme a parenti e amici. Quest’anno, per stupire i vostri cari, vi consigliamo la ricetta per preparare un gustosissimo panettone senza zucchero. Questo dolce è perfetto per chi soffre di diabete ma anche per chiunque non voglia esagerare con gli zuccheri durante le festività.

Gli ingredienti necessari per preparare un panettone da 500 grammi sono: 17 gr di lievito madre esiccato o, in alternativa, 15 gr di lievito di birra fresco; 40 gr di latte; 20 gr di farina manitoba tipo 0. Vi serviranno per preparare il primo impasto.
Gli altri ingredienti da utilizzare per gli impasti successivi sono acqua, burro morbido, farina integrale e farina monitoba, uova, dietor cuor di stevia (un dolcificante naturale), sale, vaniglia, un’arancia (vi servirà la sua scorza) e gocce di cioccolato fondente. Per chi volesse, è possibile usare anche un’arancia candita.
Inoltre vi consigliamo di iniziare la preparazione nel fine settimana: nonostante la ricetta sia sempice, per cucinare un panettone ci vogliono due giornate e per questo motivo sarebbe meglio farlo quando non si hanno troppi impegni.
La ricetta per il panettone senza zucchero
Il primo passo per preparare il vostro panettone è mettere lievito, farina e latte tiepido in una ciotola per poi mescolare tutto con un cucchiaio. Così otterrete il primo impasto, da coprire con una pellicola e lasciare lievitare all’interno del forno tiepido (non deve essere acceso) per almeno due ore.
Aggiungente poi acqua e 50 gr di farina manitoba. Mescolate, coprite con la pellicola e lasciate nuovamente lievitare nel forno tiepido e spento per altre due ore. A questo punto potete spostare l’impasto nella ciotola dell’impastatrice. Aggiungete altri 50 gr di farina manitoba e aspettate che venga assorbita.
Aggiungete poi 10 gr di burro, facendo amalgamare tutto. Se la vostra ciotola è di plastica potete lasciare tranquillamente l’impasto a lievitare. Altrimenti trasferitelo nella ciotola utilizzata precedentemente. Ciò che conta è che non venga lasciato a lievitare in una ciotola di acciaio.
Coprite l’impasto con pellicola e tenetelo nel forno spento e tiepido per tutta la notte. Arrivati al secondo giorno di preparazione, potrete togliere l’impasto dal forno e aggiungere 100 gr di farina integrale, 10 gr di stevia e 60 gr di uova dopo averle sbattute.
Aggiungete anche 2 gr sale e, lentamente, 40 gr di burro. Insieme all’ultima aggiunta di burro mettete la scorza di arancia precedentemente grattugiata e qualche seme di vaniglia. Impastate per bene. A questo punto, se lo desiderate, potrete aggiungere alcuni cubetti di arancia candita.
Gli ultimi passi prima della cottura
Coprite nuovamente l’impasto e fatelo lievitare nel forno che, come sempre, dovrà essere tiepido e spento per almeno due ore. Prendete poi l’impasto e posizionatelo su un piano d’appoggio – dopo averlo unto con il burro. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente, impastate con cura e lasciate riposare per qualche minuto.
Non demordete. Il momento della cottura si fa sempre più vicino. Posizionate l’impasto nello stampo di carta e aspettate altre due ore di lievitazione nel forno. Quando l’impasto raggiungerà il bordo dello stampo, potrete toglierlo dal forno e accendere quest’ultimo a 170 gradi.

Nel frattempo lasciate il panettone a temperatura ambiente. L’ideale sarebbe fare una taglio a croce dopo cinque minuti, in modo che lieviti per bene. Una volta raggiunta la temperatura adatta, inserite il panettone nel forno e lasciatelo cuocere per circa 35 minuti. Prima di tagliarlo e gustarlo, aspettate almeno 4 o 5 ore per farlo raffreddare.